
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza completa sugli aspetti relativi al rapporto di lavoro per formare professionalità nell’ambito delle paghe. E’ rivolto ad addetti all’amministrazione che vogliono approfondire le proprie conoscenze e competenze, ma anche a chi, giovane e meno giovane, vuole inserirsi nel settore dell’amministrazione e della gestione del personale.
Il corso è strutturato in due parti, acquistabili anche separatamente.
Nella prima parte del corso (Modulo 1 – AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE), partendo dai fondamenti del diritto del lavoro, verranno studiati approfonditamente gli aspetti normativi e amministrativi legati al rapporto di lavoro.
Nella seconda parte del corso (Modulo 2 – BUSTA PAGA IN PRATICA), attraverso esempi pratici ed esercitazioni, verranno gestiti tutti gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro, compresa l’elaborazione della busta paga e gli aspetti gestionali, contrattuali e amministrativi relativi allo svolgimento della rapporto di lavoro e delle assenze. Durante il secondo modulo veranno mostrate le elaborazioni di buste paghe tramite il software JOB di Sistemi, grazie all’accordo che abbiamo stretto con Sistemi Forlì partner ufficiale di Sistemi S.p.A
IL PROGRAMMA
AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE - MODULO 1
RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO:
- Definizione;
- Elementi del lavoro subordinato;
- Tipologie di lavoro subordinato: Contratto di lavoro a tempo indeterminato, Contratto di lavoro a termine, Contratto di lavoro part-time, Contratto di lavoro intermittente, Apprendistato, Co.co.co.
INQUADRAMENTO CONTRATTUALE:
- La scelta del CCNL;
- Funzione della contrattazione collettiva.
COME SI INSTAURA IL RAPPORTO DI LAVORO:
- Stipulazione del contratto;
- Patto di prova;
- Inquadramento: categorie, livelli e mansioni;
- Comunicazioni obbligatorie.
ASSUNZIONI AGEVOLATE:
- Regole e principi generali;
- Benefici contributivi per nuove assunzioni;
- Crediti d’imposta;
- Incentivi economici.
INQUADRAMENTO ASSICURATIVO: INAIL
- Denuncia di iscrizione;
- Denuncia di variazione;
- Tasso di premio.
INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE: INPS
- Inquadramento;
- Procedura e variazioni;
- Ricorsi.
CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO:
- Licenziamento;
- Dimissioni;
- Effetti e conseguenze del licenziamento.
VOCI ORDINARIE MENSILI, VOCI AGGIUNTIVE E VOCI ANNUALI:
- Minimo contrattuale;
- Superminimo;
- Scatti di anzianità;
- Premi e gratifiche;
- Trasferta;
- Mensa e indennità di mensa;
- Premi di risultato.
MENSILITA’ AGGIUNTIVE:
- Tredicesima mensilità;
- Quattordicesima mensilità.
ORARIO DI LAVORO:
- Orario di lavoro settimanale;
- Ripartizione giornaliera dell’orario;
- Riposo settimanale;
- Regime sanzionatorio;
- Lavoro straordinario;
- Lavoro supplementare;
- Lavoro notturno;
- Lavoro festivo.
FERIE E PERMESSI:
- Diritto alle ferie, misura, maturazione e fruizione;
- Permessi ROL e permessi ex festività.
- Congedo matrimoniale.
CASSA INTEGRAZIONE:
- Cassa integrazione ordinaria (CIGO);
- Cassa integrazione straordinaria (CIGS);
- Fondi di Solidarietà bilaterale Alternativo dell’Artigianato (FSBA).
LE ISPEZIONI IN AZIENDA:
- L'accesso ispettivo
- La maxi sanzione per lavoro nero
- La sospensione dell’attività
- La diffida
- La diffida accertativa per crediti patrimoniali
- La prescrizione
LE CONCILIAZIONI E LA TUTELA DEL DATORE DI LAVORO:
- La conciliazione monocratica
- I percorsi di tutela amministrativa per sanzioni
- I percorsi di tutela amministrativa per contributi e premi
- Il rigetto del ricorso amministrativo: l’impugnazione giudiziale come estremo rimedio
- Difesa strumentale: accesso agli atti dell’ispezione
- Termini di impugnazione variabili in funzione del tipo di accertamento
BUSTA PAGA IN PRATICA - MODULO 2
Sono previsti esempi in aula ed esercitazioni da svolgere autonomamente
LIBRO UNICO DEL LAVORO:
- Definizione;
- Contenuto;
- Regime sanzionatorio.
FORME DI RETRIBUZIONE:
- Classificazione;
- Retribuzione a tempo, a cottimo, a provvigione, in natura.
DETERMINAZIONE DELLA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE:
- Retribuzione a ore;
- Retribuzione fissa mensile.
IMPONIBILE PREVIDENZIALE:
- Retribuzione imponibile;
- Massimale di retribuzione;
- Minimale di retribuzione;
IMPONIBILE FISCALE:
- Determinazione dell’imponibile fiscale;
- Reddito da lavoro dipendente;
- Calcolo dell’IRPEF;
- Addizionali regionali e comunali.
DAL LORDO AL NETTO:
- Sviluppo del calcolo;
- Esempi di calcolo.
ASSENZE:
- Malattia: definizione e calcolo;
- Maternità: congedo di maternità e calcolo dell’indennità;
- Congedo parentale;
- Permessi giornalieri;
- Permessi Legge n. 104/1992;
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale;
- Congedo matrimoniale.
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO:
- Calcolo del TFR;
- Tassazione del TFR;
- TFR e Fondo di Tesoreria;
- TFR e previdenza complementare.
ELABORAZIONI POST PAGA:
- Flusso UniEMens;
- Modello F24;
- Contabilizzazione del costo del lavoro.
ELABORAZIONI ANNUALI:
- Autoliquidazione INAIL;
- CU e Modello 770;
- Conguaglio del Modello 730 in busta paga.